Uso di steroidi in palestra: cosa si rischia?
La prima contestazione che potrebbe essere mossa a fronte dell’acquisto di farmaci da siti esteri è quella di importazione illecita di medicinali. La legge 3 punisce chiunque importi nel territorio nazionale medicinali farmacologicamente attivi senza autorizzazione rilasciata dall’Aifa (Agenzia Italiana del farmaco). Difatti, per legge, i farmaci possono essere acquistati solo presso i canali autorizzati (come le farmacie). Ovviamente si presuppone che il farmaco acquistato on line non sia contraffatto; la provenienza illecita dello stesso introduce in ogni caso il rischio di sanzioni penali per reato di ricettazione o incauto acquisto. Questo è necessario perché la somministrazione prolungata di corticosteroidi può portare a un’atrofia surrenalica e l’interruzione improvvisa può comportare insufficienza surrenalica e ipotensione. Qualsiasi sia la via di somministrazione è importante ricordare che il cortisone deve essere gradualmente scalato e non sospeso in maniera improvvisa.
Metilprednisolone: Cos’è, A Cosa Serve, Effetti Collaterali
Generalmente la somministrazione di cortisone intramuscolo o per via orale presenta effetti collaterali maggiori rispetto all’applicazione di rimedi ad uso topico (come gel o pomate), dal momento che l’assunzione da parte dell’organismo è sistemica. Quando il trattamento si conclude, alcuni pazienti accusano crampi muscolari per un breve periodo. Accresciuto rischio di contrarre infezioni e ritardata cicatrizzazione delle ferite. Informate l’oncologo qualora notaste segni di infezione (infiammazione, rossore, dolore o febbre) oppure qualora le ferite impieghino più tempo a rimarginare. È importante notare che la scelta tra cortisone e corticosteroidi sintetici dipende da vari fattori, tra cui la gravità della condizione, la risposta del paziente e la presenza di comorbidità. La personalizzazione della terapia è fondamentale per ottenere i migliori risultati clinici.
Segni e sintomi dell’uso di steroidi anabolizzanti
Gli ormoni steroidei, differentemente da quelli di natura peptidica, agiscono sullo sviluppo dei caratteri sessuali e su molte altre funzioni. In particolare, gli steroidi derivano dalla biosintesi dei lipidi, a partire dall’acido mevalonico. Il più importante steroide di origine microbica è il l’ergosterolo, componente normale del lievito (Saccharomyces cerevisiae). Come già spiegato, molti culturisti agonisti e molti sportivi che praticano sport di forza e resistenza fanno abuso di steroidi per aumentare la forza, per favorire l’aumento della massa muscolare e per diminuire i tempi di recupero psico-fisico. Venduti sotto forma diintegratori alimentari, gli steroidi naturali sono sostanze che migliorano la resistenza e le performance sportive senza però dare gli effetti collaterali degli anabolizzanti sintetici. Come già anticipato, alcuni atleti di body building e di sport di potenza, come la pesistica e le gare di lotta, abusano di questi farmaci per migliorare le loro performance e al tempo stesso migliorare il loro aspetto fisico attraverso un considerevole aumento della massa muscolare.
Questi disturbi dovrebbero indurre i pazienti o i loro parenti a consultare un medico. Quando le dosi giornaliere sono inferiori a 7,5 mg di prednisone equivalente, queste sono considerate dosi basse. Quando le dosi Anastrozole 1 mg Teva giornaliere sono tra 7,5 e 30 milligrammi di prednisone equivalente, si tratta di dosi moderate. Un dosaggio giornaliero superiore a 30 milligrammi di prednisone equivalente è considerato elevato.
Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio. Inoltre non esiste una dose letale di steroidi, ovvero il sovraddosaggio non ha effetti dannosi nell’immediato. Nel 1939 lo scienziato tedesco Adolf Butenam vinse il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sul testosterone. Hitler non gli fece accettare il premio, ma durante la guerra fredda i tedeschi furono all’avanguardia nella ricerca sugli steroidi; infatti, alle olimpiadi del 1976 gli atleti tedeschi vinsero 40 medaglie d’oro. Gli anabolizzanti hanno un ruolo nella medicina moderna, per esempio vengono raccomandati a uomini anziani che non producono abbastanza testosterone o in casi di perdita di tono muscolare o pubertà ritardata.
Effetti collaterali degli steroidi
Ad eccezione della 3b-idrossisteroide deidrogenasi (NAD-dipendente), tutti questi enzimi sono delle ossidasi a funzione mista appartenenti alla famiglia dei citocromi P450. Per il tuo programma di costruzione muscolare, acquista veri steroidi anabolizzanti online su UPsteroid, e sbarazzati finalmente di quei chili in più. – Con questo nome sono indicati i metaboliti degli ormoni steroidei (ormoni sessuali e corticosurrenali) rinvenibili nelle urine, nelle quali sono per lo più presenti allo stato inattivo e coniugati con ac. Queste unità polimerizzandosi e ciclizzandosi portano alla formazione, attraverso prodotti intermedî tra i quali figura lo squalene (C30H50), di uno sterolo e di un prodotto non ancora identificato a 19 atomi di C (composto X) dai quali derivano tutti gli altri steroidi. È caratterizzata dalla presenza del sistema ciclopentanofenantrenico, cioè di tre anelli esagonali (benzolici) condensati in posizione angolare e di un quarto anello pentagonale pure condensato.
- Alcuni atleti ricorrono anche a diuretici per ridurre il peso corporeo, beta-bloccanti per diminuire la frequenza cardiaca e ansiolitici per alleviare l’ansia pre-gara.
- L’androstenedione prodotto dalle cellule ovariche è rapidamente trasformato in estrone e, soprattutto, in estradiolo.
- Se non si hanno delle particolari patologie cliniche per le quali è il medico che prescrive gli isteroidi, l’assunzione di tali sostanze provoca un aumento della forza e della massa muscolare.
- È consigliabile iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente in base alla risposta individuale.
- Esso, infatti, inibisce la chemiotassi e l’attività delle cellule immunitarie, così come inibisce il rilascio e l’effetto dei mediatori delle reazioni infiammatorie e immunitarie, come ad esempio, enzimi lisosomiali, prostaglandine e leucotrieni.
I corticosteroidi sono disponibili praticamente per qualsiasi via di somministrazione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, intrarticolare, inalatoria, orale, topica cutanea, topica oculare, rettale). Il loro effetto è infatti di tipo sintomatico, in quanto servono ad alleviare i disturbi e i danni legati all’infiammazione e non a curarne la causa. Vediamo nel dettaglio le patologie infiammatorie per cui può essere indicato ll’uso di queste sostanze. Come puoi vedere, quasi tutti i tipi di corticosteroidi hanno funzioni antinfiammatorie e immunosoppressive comuni. Più che cambiamenti nel suo funzionamento, ognuno di questi farmaci brilla nel suo campo per il suo metodo di somministrazione e potenza. Questo farmaco è stato brevettato nel 1954 e ha iniziato ad essere utilizzato negli Stati Uniti 11 anni dopo.
Il cortisone viene applicato per diverse vie, tra cui orale, endovenosa, intra-articolare e transcutanea. Come l’idrocortisone, sopprime diversi meccanismi infiammatori e agisce come immunosoppressore, riducendo il dolore, il gonfiore e il rossore in determinate condizioni. Il termine idrocortisone si riferisce ad un corticosteroide analogo al cortisolo, poiché da esso si differenzia praticamente solo per la sua natura farmacologica (mentre il cortisolo è sintetizzato naturalmente).
Molti sostengono che il cortisone fa male all’organismo a causa dei numerosi effetti collaterali che potrebbero insorgere; tuttavia, in molti casi esso rappresenta l’unica soluzione valida a cui affidarsi. Occorre tenere presente, però, che la terapia dovrebbe essere il quanto più breve possibile e con un dosaggio limitato, oltre che includere un piano di sospensione graduale. Gli antinfiammatori steroidei (cortisonici o corticosteroidi) derivano dal cortisone e agiscono bloccando il processo infiammatorio. Sono sintetizzati con una struttura simile al cortisolo (ormone naturale secreto dalle ghiandole surrenali) e sono in grado di modulare le reazioni infiammatorie.